Gli impianti elettrici industriali rappresentano un elemento vitale per molte aziende perché alimentano e distribuiscono l’energia elettrica negli stabilimenti. È grazie a questi impianti industriali che possono funzionare le macchine e l’illuminazione in qualsiasi tipo di impresa.

Detto questo, c’è da dire che prima di procedere con l’installazione di un impianto elettrico è bene sapere quali sono le normative da seguire e scoprire quali sono le sue principali caratteristiche. Tutto questo lo vedremo nell’articolo di oggi.

Le normative principali sulla sicurezza degli impianti elettrici industriali

Iniziamo presentandoti quali sono le norme e le leggi più importanti che regolamentano la sicurezza degli impianti elettrici industriali complessi e la loro progettazione.

  • Norma CEI 64-8, ovvero il riferimento normativo più importante per chi decide di installare un impianto elettrico a bassa tensione. Nella normativa vigente viene disciplinato come installare l’impianto e come garantire la sicurezza delle persone e dei beni mentre il sistema elettrico è in funzione.
  • CEI EN 62305 dove si stabilisce la necessità di implementare la protezione contro i fulmini.
  • CEI EN 50522 che regolamenta le prescrizioni per la progettazione e costruzione di impianti industriali.
  • Legge 186/68 per l’esecuzione a regola d’arte degli impianti.
  • DDL 37/08 dove si trovano le norme in riferimento alla sicurezza degli impianti. Secondo il questo DDL si deve certificare la corretta posa dopo gli interventi di verifica, manutenzione o di ristrutturazione.

Le componenti e caratteristiche di un impianto industriale

Oggi giorno, esistono diversi tipi di impianti industriali che si differenziano tra loro per le seguenti caratteristiche.

1. Potenza e tensione

I quadri elettrici industriali si differenziano tra loro in base alla loro potenza e tensione. Ricorda che esistono macchinari pesanti che richiedono l’installazione di impianti con tensioni molto elevate mentre altri processi produttivi se la possono cavare con un quadro elettrico a tensione bassa.

2. Protezione e sicurezza

Anche la sicurezza è un fattore chiave da prendere in analisi. Gli impianti industriali devono essere progettati e realizzati seguendo una per una le leggi vigenti in modo tale da garantire la sicurezza degli operatori e la protezione delle apparecchiature. Per questo è bene includere alcuni dispositivi che proteggano dal sovraccarico o fughe di corrente.

3. Efficienza energetica

Un altro tema centrale, soprattutto ai giorni nostri è la sostenibilità. Non deve stupire, quindi, la necessità di progettare un quadro elettrico che riduca gli sprechi energetici.

Fazzari Impianti è la tua soluzione affidabile per gli impianti industriali. Contattaci ora per prenotare una consulenza.